La Fioritura a CASTELLUCCIO DI NORCIA
Visita di Spoleto

Itinerario
Fioritura
CASTELLUCCIO DI NORCIA
Visita di Spoleto
Domenica 6 Luglio
Partenza in pullman da Viale Giotto (angolo Bar Giotto) alle ore 06:00.
Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Arrivo a Castelluccio di Norcia, incontro con la guida che seguirà il gruppo per l'intera giornata. Durante il percorso faremo varie soste fotografiche per ammirare le distese dei campi fioriti. Il paese, danneggiato pesantemente dall'ultimo terremoto, si trova in cima ad una collina che si eleva sull'omonimo altopiano, inserito nel P. N. dei Monti Sibillini.
Tra giugno e luglio, l'altopiano di Castelluccio è testimone di un evento di particolare importanza, La Fioritura. Per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo viene spezzata da un mosaico di fiori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso. Anche se la festa della “Fiorita” ricade nella terza e nell'ultima domenica di Giugno, non esiste un preciso giorno per ammirare questo incantevole spettacolo. Ogni anno tutto è affidato all'andamento climatico della stagione. Le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo, sono innumerevoli, camminando lungo i sentieri possiamo incontrare: genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola eugeniae, trifogli, acetoselle e tant'altro…
Proseguimento per Spoleto e visita della città. Herman Hesse scriveva a proposito della città: "Spoleto è la scoperta più bella che ho fatto in Italia […], c’è una tale ricchezza di bellezze pressoché sconosciute, di monti, di valli, foreste di querce, conventi, cascate!” Posta strategicamente sull’antica Via Flaminia, Spoleto è una sorpresa per il viaggiatore: elegante, cosmopolita e ricca di scorci imprevisti e scenografici, questa città non nasconde nulla dell’importante ruolo rivestito nei secoli. Dalla Cattedrale romanica, all’insieme “mozzafiato” della Rocca con il Ponte delle Torri, l’itinerario si addentra nel centro storico con un ricchissimo patrimonio poco conosciuto. Città del “Festival dei due Mondi” è caratterizzata da una particolare raffinatezza che potrete sperimentare lungo le strade segnate dal susseguirsi di belle botteghe di antichità e di piccoli ristorantini. Durante la visita vedremo: gli esterni del Ponte delle Torri, imponente Ponte, collegato con il sacro bosco del Monteluco; il Duomo capolavoro del Romanico spoletino, domina con un forte impatto scenografico la celebre piazza del Festval dei Due Mondi; il Teatro Romano ancora utilizzato per le performance dello Spoleto Festival; Piazza del Mercato, antico “Foro” della città romana, affiancato dalla chiesa di Sant’Ansano. Alle 18:00 circa partenza per il ritorno. No sosta per la cena.
Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Arrivo a Castelluccio di Norcia, incontro con la guida che seguirà il gruppo per l'intera giornata. Durante il percorso faremo varie soste fotografiche per ammirare le distese dei campi fioriti. Il paese, danneggiato pesantemente dall'ultimo terremoto, si trova in cima ad una collina che si eleva sull'omonimo altopiano, inserito nel P. N. dei Monti Sibillini.
Tra giugno e luglio, l'altopiano di Castelluccio è testimone di un evento di particolare importanza, La Fioritura. Per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo viene spezzata da un mosaico di fiori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso. Anche se la festa della “Fiorita” ricade nella terza e nell'ultima domenica di Giugno, non esiste un preciso giorno per ammirare questo incantevole spettacolo. Ogni anno tutto è affidato all'andamento climatico della stagione. Le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo, sono innumerevoli, camminando lungo i sentieri possiamo incontrare: genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola eugeniae, trifogli, acetoselle e tant'altro…
Proseguimento per Spoleto e visita della città. Herman Hesse scriveva a proposito della città: "Spoleto è la scoperta più bella che ho fatto in Italia […], c’è una tale ricchezza di bellezze pressoché sconosciute, di monti, di valli, foreste di querce, conventi, cascate!” Posta strategicamente sull’antica Via Flaminia, Spoleto è una sorpresa per il viaggiatore: elegante, cosmopolita e ricca di scorci imprevisti e scenografici, questa città non nasconde nulla dell’importante ruolo rivestito nei secoli. Dalla Cattedrale romanica, all’insieme “mozzafiato” della Rocca con il Ponte delle Torri, l’itinerario si addentra nel centro storico con un ricchissimo patrimonio poco conosciuto. Città del “Festival dei due Mondi” è caratterizzata da una particolare raffinatezza che potrete sperimentare lungo le strade segnate dal susseguirsi di belle botteghe di antichità e di piccoli ristorantini. Durante la visita vedremo: gli esterni del Ponte delle Torri, imponente Ponte, collegato con il sacro bosco del Monteluco; il Duomo capolavoro del Romanico spoletino, domina con un forte impatto scenografico la celebre piazza del Festval dei Due Mondi; il Teatro Romano ancora utilizzato per le performance dello Spoleto Festival; Piazza del Mercato, antico “Foro” della città romana, affiancato dalla chiesa di Sant’Ansano. Alle 18:00 circa partenza per il ritorno. No sosta per la cena.
Prezzi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 98,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi 4/17 anni € 75,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi 4/17 anni € 75,00
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - Pranzo in ristorante con bevande - visita guidata intera giornata - assicurazione medico/bagaglio - noleggio auricolari - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Eventuali ingressi - mance
La quota non comprende: Eventuali ingressi - mance
SALDO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc - Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Viaggi simili
98€
Visita di un'acetaia con degustazione e pranzo
25 Gennaio 2026
1 giorno