
Itinerario
Viaggio Novità!
Italia e Svizzera
TRENINO VERDE DELLE ALPI
Domodossola – Macugnaga – Val Vigezzo
Trenino Verde delle Alpi: Berna e Navigazione sul Lago di Thun
28 – 31 Agosto
28 Agosto Giovedì AREZZO – DOMODOSSOLA
Partenza in pullman g/t da viale giotto (angolo bar giotto) alle 5:30. Sosta per la colazione libera lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Domodossola e visita guidata della città. Sotto la dominazione romana la città viene elevata al grado di municipio e poi capoluogo, mentre con la caduta dell'Impero subisce diverse invasioni barbariche che distruggono totalmente la maggior parte dei suoi palazzi. Le prime opere di difesa sul colle Mattarella sono attestate durante il regno ostrogoto di Teodorico (verso la fine del V secolo), ma per assistere ad una crescita della città si sarebbe dovuto aspettare fino a Carlo Magno, sotto il cui regno viene edificato il primo castello locale. Nei vari secoli passa sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari della zona (dai Visconti agli Sforza), fino a diventare possedimento dei Savoia nel 1743 con il trattato di Worms. Domodossola diventa di colpo una delle più importanti vie del traffico europeo quanto il 19 maggio 1906 re Vittorio Emanuele III inaugura il traforo del Sempione: un'opera pubblica che porta prosperità fino all'esplosione della Seconda Guerra Mondiale. Vedremo l'esterno dei suoi monumenti: la bellissima piazza del mercato con il teatro Galletti, Palazzo Mellerio e i suoi medievali portici, il colleggio Rosmini con i cimeli di Geo Chavez “sorvolatore delle Alpi”, palazzo San Francesco, il Palazzo di città, il cinquecentesco Palazzo Silva, oggi monumento nazionale. Vedremo poi il quartiere Motta, con un esempio di casa in stile tipicamente “Walser” e strette vecchie viuzze che conducono alla Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio, la storica via del commercio “via Briona” e i resti delle vecchie mura con i suoi “totem”. In serata sistemazione in hotel a Domodossola o dintorni, cena e pernottamento.
29 Agosto Venerdì TRENO VERDE DELLE ALPI: BERNA E NAVIGAZIONE LAGO DI THUN
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Alle ore 07:58 partenza da Domodossola con il Trenino Verde delle Alpi e arrivo a Berna alle 10.21. Visita del centro storico della città di Berna patrimonio mondiale UNESCO. Numerosi gli edifici storici da vedere: il più famoso di tutti è la Zeitglocknturn, l’antica torre dell’orologio, eretta nel 1220 come ingresso principale nelle vecchie mura, ebbe nel XVIII secolo l’attuale configurazione, con la grande guglia a corona dell’orologio astronomico autentico simbolo della città; la Munster (cattedrale) di San Vincenzo, Il Kirchenfeldbruck, il monumentale ponte che valica il fiume Aare; il Rathaus, (Municipio) in splendido stile tardogotico. Alle 12.39 proseguimento in treno per Thun con arrivo alle 12.59. Giro del centro storico e pranzo libero in città. Imbarco sul battello alle 15.40 e arrivo a Spiez alle 16.26. Visita del centro e dopo una bella passeggiata di 20 minuti per raggiungere la stazione ferroviaria posta in cima alla collina, partenza con il treno verde alle ore 18.12 e rientro a Domodossola alle ore 19.54. Cena e pernottamento in hotel.
30 Agosto Sabato Valle Anzasca: MACUGNAGA
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Partenza alla scoperta della Valle Anzasca, una valle dalle forme glaciali, ai piedi del Monte Rosa (4634mt) la seconda vetta più alta d’Europa. Macugnaga l’ultimo paesino della valle è ricco di storia e tradizione, visita del bel borgo tipico che si trova a 1200mt di altitudine. Nella seconda metà del 1200 in seguito ad un matrimonio che legava due nobili famiglie, la valle di Viège e la valle Anzasca si unirono sotto lo stesso dominio con valli svizzere abitate dalla robustissima popolazione di Saas facente parte del gruppo etnico dei Walser, tanto numerosa da essere costretta a ricercare continuamente nuovi luoghi abitabili. Gli abitanti svizzeri approfittarono dell’occasione per passare il Monte Moro e calare nell’altipiano di Macugnaga che offriva clima più mite e praterie più generose. L’immigrazione svizzera diede l’avvio alla costruzione della «chiesa vecchia» accanto alle baite della più grossa frazione, il Dorf. La prima tappa sarà al Museo Walser (ingresso incluso) che espone oltre 650 reperti inerenti ogni ambito della vita quotidiana della colonia walser di Macugnaga. I walser macugnaghesi condussero una vita molto sobria votata all'autosussistenza. Con i pochi elementi a loro disposizione, pietra, legno, metalli pesanti, seppero elaborare e creare preziosi supporti al proprio lavoro quotidiano. Al termine della visita proseguiremo per un brevissimo tratto per raggiungere il museo della Miniera d’Oro della Guia (ingresso incluso) che costituisce sia un’occasione di esplorazione naturalistica, sia un avvincente approccio alla storia dell’attività mineraria e della sua cultura tecnologica. Quella della “Guia” è la pri-ma Miniera d’oro nelle Alpi aperta alle visite turistiche-culturali-didattiche; essa è la prima “miniera-museo” in Italia: la visita guidata di essa, consente di toccar con mano, di fare esperienza “al vivo” di come, con quali attrezzi, con quali procedimenti, in quali situazioni si lavorava nelle miniere d’oro, nel mentre consente di godere dello spettacolo naturalistico delle grotte, dei cunicoli, delle gallerie scavate nelle più segnate vene della montagna, in cui si rispecchia mirabilmente una tra le più complesse vicende orogenetiche di tutte le Alpi. Pomeriggio libero. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
31 Agosto Domenica VAL VIGEZZO: S. M. MAGGIORE – SANTUARIO DI RE - AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Visita guidata mezza giornata. Partenza per Santa Maria Maggiore. Passeggiata a piedi fino al Museo dello Spazzacamino unico in Italia e in Europa (ingresso incluso). Questo museo vuole ricordare attraverso testimonianze e oggetti, la dura vita di questi lavoratori che già dalla tenera età erano consacrati alla fatica e all’usura fisica, che que-sto mestiere comportava. Ancora oggi presenti e attivi, essi si radunano, arrivando da tutto il mondo, una volta all’anno proprio in questa cittadina, per festeggiare e sfilare ognuno con la propria divisa della nazione di appartenenza, creando momenti di gioia e festa per i turisti che accorrono a migliaia. Successivamente, si visiterà la Casa del Profumo Europa (ingresso incluso), museo dedicato ai due concittadini Feminis e Farina, emigrati in Germania a Colonia, in cerca di fortuna e che ebbero la grande intuizione di creare la formula medicinale che divenne poi la famosa “acqua di colonia” ancora oggi presente sul mercato cosmetico. Proseguimento per Re dove si potrà ammirare in tutta la sua imponenza architettonica il Santuario di Re ed ascoltare la coinvolgente storia di come esso sia stata eretto. Nel pomeriggio partenza per il rientro ad Arezzo. Sosta per la cena libera.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare senza modificare il contenuto del programma
Prezzi
Quota di partecipazione € 790,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3°letto € 620,00
Supplemento camera singola € 120,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - servizi di guida specializzata come da programma – trattamento pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo (escluso il pranzo del secondo giorno) - bevande ai pasti - sistemazione in hotel 3* – escursioni come da pro-gramma – ingressi inclusi come specificato - assicurazione medico/bagaglio – noleggio auricolari - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: eventuale tassa di soggiorno in hotel – mance
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 230,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA'
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
N.B. I menu dei pasti durante il viaggio sono già predefiniti dall’agenzia, NON è possibile fare cambi, eccetto per ALLERGIE/INTOLLERENZE/VEGETARIANI/CHI NON MANGIA PESCE che vanno obbligatoriamente segnalati al momento della prenotazione. Non è possibile ef-fettuare cambi pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso.
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Pullman
Italia
4 giorni
Gruppo
790€
Supplemento camera singola: 120€
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola