
Itinerario
Weekend in Trentino
VAL DI FASSA
Moena - Lago di Carezza - Val San Nicolò
Centro Visitatori del P.N. di Paneveggio - Val Venegia
Pranzo in Malga a Fuciade
3 - 6 Luglio
03 Luglio Giovedì AREZZO - LAGO DI CAREZZA - MOENA
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle 05:00. Sosta per la colazione lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo al Lago di Carezza situato in Val d'Ega, immerso tra le Dolomiti e circondato da fitti boschi di conifere, è conosciuto soprattutto per i suoi splendidi colori. Le due famose cime dolomitiche, Catinaccio e Latemar, si riflettono nelle acque color smeraldo del lago e offrono una splendida vista. Passeggiata intorno al lago. Proseguimento per la Val di Fassa, arrivo a Moena, incontro con la guida e passeggiata in questo caratteristico villaggio di montagna per conoscere gli scorci più belli della “Fata delle Dolomiti”. Vedremo il rione di “Turchia” con una storia unica ed affascinante, le belle piazze di retaggio architettonico asburgico, il più antico rione di Moena denominato “Ciajeole”, e per finire la chiesa di San Vigilio. Durante l’escursione non mancheranno tutte le nozioni riguardanti la cultura e le tradizioni della locale popolazione ladina. Sistemazione in hotel nei dintorni di Moena. Cena e pernottamento.
04 Luglio Venerdì Escursione in VAL SAN NICOLO’
Mezza Pensione. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Partenza per Pozza di Fassa, da qui si raggiunge l’inizio della Val San Nicolò utilizzando dei trasferimenti in minibus o trenino (servizi a pagamento). La Val San Nicolò è caratterizzata da alpeggi verdeggianti, splendide distese di pini cembro a picco su pittoresche rupi scoscese, sculture geologiche, foreste di larici e abeti in cui risuonano i richiami dei picchi e la voce di cacciatori esperti, come il rapace astore. Questo il panorama che si gode in Val San Nicolò, luogo famoso sia per il panorama sulla Marmolada e sul Catinaccio, sia per le cascate che fuoriescono dalla sorgente del rio che dà il nome alla valle. Esiste la possibilità per chi cammina di più di salire in Val San Nicolò a piedi partendo direttamente da Pozza di Fassa mentre gli altri comodamente con il transfer; oppure valuteremo di salire tutti col transfer e chi cammina di meno arriva fino alla baita delle Cascate e chi cammina di più può arrivare con la guida fino al Passo San Nicolò (decisioni da prendere in loco).
Difficoltà: fino alla Baita le Cascate FACILE. Fino al Passo San Nicolò MEDIO
Tempi di percorrenza: fino alla Baita le Cascate 2/2,5 ore. Fino al Passo San Nicolò 3,5 ore.
05 Luglio Sabato Escursione a BELLAMONTE - PANEVEGGIO - VAL VENEGIA
Mezza Pensione. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Si raggiunge Bellamonte con il nostro pullman per poi arrivare all’entrata della Val Venegia. Da qui su strada forestale semplice si cammina in questa bellissima valle incastonata sotto le famosissime Pale di San Martino. In questi verdi pascoli troviamo la Malga Venegia e Venegiota, due ristori tipici delle Dolomiti dove si può assaggiare la famosissima “tosella”, formaggio che viene fatto nella Val del Primiero. Continuando sulla strada forestale si raggiunge la Baita Segantini, uno dei primi rifugi in Dolomiti aperti dal famoso Alfredo Paluselli, personaggio carismatico e di montagna, pioniere dell’ospitalità di queste valli. Al ritorno tappa obbligatoria al centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio dove oltre a recepire le informazioni che classificano questo parco tra i più belli in Europa vi è la possibilità di vedere i cervi nel loro ambiente naturale.
Difficoltà: FACILE - Tempi di percorrenza: la mattina faremo la Val Venegia, il pomeriggio il centro visitatori del Parco Naturale di Paneveggio
06 Luglio Domenica FUCIADE - AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo in malga a Fuciade (in caso di cattivo tempo il pranzo sarà in hotel o ristorante). Visita guidata mezza giornata. Partenza per una delle passeggiate più belle della Val di Fassa, è una facile escursione dal Passo San Pellegrino in un crocevia di spettacolari sentieri, a quasi 2000 m di quota; è meta degli amanti della montagna fin dagli anni Sessanta. Circondato dalla catena del Costabella e con una vista mozzafiato sulle Pale di San Martino e sul Col Margherita, è il luogo ideale per escursioni di tutti i tipi, dalle più facili alle più temerarie.
Difficoltà: FACILE Tempi di percorrenza: 1,5 ore
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare, senza modificare il contenuto del programma (previo condizioni meteo proibitive)
Prezzi
Quota di partecipazione € 590,00
Quota di partecipazione per bambini/ragazzi sotto 18 anni in 3°/4° letto € 450,00
Supplemento camera singola € 220,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t – sistemazione in hotel 3* – trattamento di mezza pensione in hotel + un pranzo in malga l’ultimo giorno - bevande incluse ai pasti - tutte le escur-sioni come da programma - servizio di guida specializzata come da programma – assicurazione medi-co/bagaglio - Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: pranzi non previsti - ingressi – tassa di soggiorno in hotel - mance
ACCONTO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 170,00
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA’
NECESSARIE SCARPE DA TREKKING PER LE ESCURSIONI
N.B. I menu dei pasti durante il viaggio sono già predefiniti dall’agenzia, NON è possibile fare cambi, eccetto per ALLERGIE/INTOLLERENZE/VEGETARIANI/CHI NON MANGIA PESCE che vanno obbligatoriamente segnalati al momento della prenotazione. Non è possibile effettuare cambi pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso.
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Fe-lici n.597
Pullman
Italia
4 giorni
Gruppo
590€
Supplemento camera singola: 220€
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola