
Itinerario
CAPODANNO in CILENTO
Scavi di Ercolano - Paestum - Agropoli - Castellabate - Salerno - Vietri sul Mare
29 Dicembre - 01 Gennaio
Cenone di Capodanno incluso in hotel!
29 Dicembre Lunedì AREZZO - ERCOLANO - PAESTUM
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo bar giotto) alle ore 07:00. Sosta lungo il percorso per la colazione. Pranzo pizzeria. Visita guidata per gli Scavi di Ercolano. Dopo pranzo visita dell’area archeologica di Ercolano. Come la nota e vicina Pompei, anche Ercolano fu sepolta dalla violenta eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., ma a differenza di Pompei fu sommersa non da una pioggia di lapilli e di ceneri, ma da una serie di valanghe di materiale fluido che la ricoprì per intero, solidificandosi in uno strato compatto, duro come il tufo e spesso da 12 a 15 metri. Grande quanto un terzo di Pompei, Ercolano è oggi sito archeologico di pari importanza e suggestione, ma con caratteristiche in parte diverse: centro residenziale Ercolano, città commerciale Pompei. Sistemazione in hotel nella zona di Paestum. Cena e pernottamento.
30 Dicembre Martedì Escursione a PAESTUM - AGROPOLI - CASTELLABATE
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Visita guidata intera giornata. Partenza per Paestum per la visita al Parco Archeologico. Storia e mito s’intrecciano nella storia di Paestum, fondata dai Greci con il nome di Poseidonia, in onore del Dio del mare. La città, di cui è nota l'intera estensione, è stata solo parzialmente riportata alla luce attraverso gli scavi archeologici. Delimitata da imponenti mura, esibisce lungo la direttrice del cardo romano gli edifici principali: a nord si trova il tempio di Atena, mentre a sud era situato il grande santuario urbano di Era, con due magnifici templi dedicati alla dea, la cosiddetta "Basilica", del 540 ca. a.C., e quello chiamato "di Nettuno", del 460 a.C. I due templi, insieme a quello di Atena, costituiscono un complesso eccezionale, anche per l’ottimo stato di conservazione degli edifici, che sono fra i più alti esempi dell'ordine dorico in Occidente. L’intera area archeologica della città è stata inclusa dall’UNESCO nell’elenco dei siti di interesse mondiale, da salvaguardare come patrimonio dell’umanità. Proseguimento per il borgo marinaro di Agropoli. Le testimonianze presenti in loco offrono un chiaro specchio di come gli antichi greci colonizzassero i territori del Meridione italiano, esaltandone le qualità e le potenzialità: lo stesso nome Agropoli che vuol dire "città alta" la dice lunga sulle origini del sito. La cittadina, a picco sul mare, sarebbe stata, secondo alcuni studiosi, l’antica acropoli di Paestum, in seguito, in epoca romana, venne alla luce il borgo denominato "Ercula" che si trovava grossomodo nei pressi dell’attuale Lungomare di San Marco, personaggio molto venerato in tutta la costiera salernitana e amalfitana. A seguire visita di Castellabate. Il centro storico di questo famoso paese, compreso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è riconosciuto dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”. Stradine, vicoletti, archi, brevi gradinate, palazzi, slarghi e case intercomunicanti dove domina la pietra grigia, si rincorrono senza soluzione di continuità, ora volgendo le spalle alla luce intensa ora spalancandosi sul verde del pendio che digrada verso il mare splendente, macchiato solo dai banchi delle posidonie, in uno degli angoli più suggestivi della costa del Cilento. Il borgo è stata la location del film “Benvenuti al Sud”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
31 Dicembre Mercoledì Escursione ABBAZIA DI CAVA DEI TIRRENI - SALERNO
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Arrivo a Cava dei Tirreni per la visita dell’Abbazia della SS. Trinità che sorge nell’amena cornice della valle metelliana, a circa 3 chilometri dalla cittadina di Cava dei Tirreni e a 12 da Salerno. Incuneata tra le propaggini dei monti Lattari, alle falde del monte Finestra (m. 1145), si estende tra la rupe incombente, sulla quale girano le mura di Corpo di Cava, e il torrente Selano, che scorre a distanza di pochi metri. La fondazione dell’Abbazia si deve al nobile Alferio, uomo di corte dei principi di Salerno in seguito divenuto monaco nell’Abbazia di Cluny. All’inizio dell’XI secolo, dopo un’esperienza di vita eremitica, decide di edificare un monastero nella valle del Selano per accogliere i primi discepoli, che abbracciano come lui la Regola di San Benedetto. Proseguimento per Salerno, situato nell'omonimo Golfo, immediatamente a ridosso della costa amalfitana, è una bella ed accogliente città, caratteristica per il verde lungomare e le eleganti aree pedonali. La città è ricca di vestigia storiche e culturali specie dell'età longobarda e normanna, tra le quali va menzionata la splendida cattedrale dove riposano i resti di S. Gregorio Magno. La visita inizia con un percorso a piedi tra la Villa Comunale, il Lungomare, attraverso il centro storico fino ad arrivare al Duomo. Al termine della visita guidata, tempo libero. Rientro in hotel, cenone di capodanno con musica!
01 Gennaio Giovedì PAESTUM - VIETRI SUL MARE - AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Partenza per Vietri sul Mare e tempo a disposizione per una visita libera. Considerata capitale indiscussa della ceramica arti-stica e tradizionale, la cittadina di Vietri sul Mare è la più meridionale tra le cittadine che si trovano lungo la magnifica Costiera Amalfitana. Questo piccolo paesino costiero è patria sin dal XVII seco-lo della produzione di oggetti in ceramica artistica. Come le altre città della costa di Amalfi anche Vietri è caratterizzata da un centro storico sviluppatosi in un’area collinare e da una zona nel lungomare dove si trovano diverse spiagge. Nel primo pomeriggio partenza per Arezzo.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare senza modificare il contenuto del viaggio
Prezzi
Quota di partecipazione € 790,00
Quota di partecipazione per bambini/ragazzi 3/17 anni in 3° letto con 2 adulti € 620,00
Supplemento camera singola € 130,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola
Q.I. e Assicurazione medico/bagaglio/annullamento € 33,00
(massimale spese bagaglio € 500/ mediche € 1.000)
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo (escluso il pranzo del 31 dicembre) - Bevande ai pasti - Cenone di capodanno con musica - Sistemazione in hotel 3 stelle - Servizio di guida specializzata per tutte le visite come da programma - Noleggio auricolari - Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingressi principali da pagare in loco (costi indicativi/possibili variazioni senza preavviso/Riduzioni in alcuni siti per insegnanti con documento attestante la categoria d’appartenenza e ragazzi) - Scavi di Ercolano € 17,50 - Paestum € 12,00 - Duomo di Salerno € 7,00 - Eventuali altri ingressi - Mance - Tassa di soggiorno in hotel - Q.I. e Assicurazione annulla-mento
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 230,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA'
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
N.B. I menu dei pasti durante il viaggio sono già predefiniti dall’agenzia, NON è possibile fare cambi, eccetto per ALLERGIE/INTOLLERENZE/VEGETARIANI/CHI NON MANGIA PESCE che vanno obbligatoriamente segnalati al momento della prenotazione. Non è possibile effettuare cambi pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso.
PENALI DI RECESSO
N.B. la stipula dell'assicurazione annullamento è necessaria per coprire i costi delle seguenti penali in caso di non partecipazione al viaggio. Richiedere condizioni dell'assicurazione in agenzia
Al Consumatore iscritto che rinuncia ad un viaggio organizzato in pullman, saranno addebitati, indi-pendentemente dagli acconti versati, i costi della quota d'iscrizione, se prevista, costo del premio as-sicurativo, se previsto, costo per eventuali visti d’ingresso e delle seguenti penali:
1. 10% della quota di partecipazione sino a 30 gg. prima della partenza
2. 30% della quota di partecipazione da 29 a 16 gg. prima della partenza
3. 50% della quota di partecipazione da 15 a 9 gg. lavorativi prima della partenza
4. 75% della quota di partecipazione da 8 a 3 gg. lavorativi prima della partenza
5. 100% della quota di partecipazione a meno di 3 gg. Lavorativi prima della partenza
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Pullman
Italia
4 giorni
Gruppo
790€
Supplemento camera singola: 130€
Q.I. e Assicurazione medico/annullamento: 33€
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola