Itinerario
Il paese delle Aquile
ALBANIA
Voli di linea Ita - Pensione completa - Escursioni incluse
L'Albania è solo di poco più grande della Sicilia, ma nonostante ciò la varietà del suo territorio è straordinaria sia dal punto di vista geografico, sia sotto il profilo storico e culturale. Le sue tradizioni sono secolari, la sua bellezza naturale è ancora molto incontaminata. Visitarla significa incontrare un po' di tutto: paesaggi tipicamente balcanici, colline, laghi, boschi, campagne ricche di ulivi, spiagge sabbiose e vegetazione mediterranea; ma anche centri di grande interesse storico o archeologico, suggestivi bazaar, antiche moschee. Luoghi ovunque spettatori di un vivere umano intenso, seppur segnato dalle ferite procurate dai regimi dittatoriali e dalla povertà. Un viaggio che permette di scoprire bellezze assolute di una cultura tanto vicina geograficamente eppure tanto lontana da noi nella sua espressione. Il paradosso di una origine antica così simile alla nostra (greci, romani, bizantini) che poi ha preso strade così tanto diverse per poi oggi, prepotentemente, riavvicinarci.
19 Aprile Sabato AREZZO - ROMA - TIRANA - ARDENICA - APOLLONIA - VALONA
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 3:00. Arrivo all'aeroporto di Roma Fiumicino, partenza con volo di linea Alitalia per Tirana AZ582 Roma-Tirana 09:15-10:40. Pranzo libero. Incontro con la guida e partenza in pullman in direzione Valona. Durante il tragitto sosta al Monastero di Ardenica, la cui costruzione risale al Medioevo, come testimoniato dalla pietra posta all’entrata, databile al 1417. Si dice che Scanderbeg si sia sposato proprio nella piccola cappella. All’interno della chiesa si possono ammirare gli affreschi risalenti al 1743-1745, realizzati dai maestri albanesi Konstandin, Athanos Zografi e Konstandin Shpataraku. Si prosegue per l’antica città di Apollonia, situata sulla famosa Via Egnatia, una delle più importanti città dell’Antica Roma. Grazie alla sua fama e importanza era conosciuta come Apollonia Prima, ovvero la più importante tra le sedici antiche città costruite in onore di Apollo. Fu qui che Giulio Cesare mandò suo nipote Augusto Ottaviano a studiare oratoria, testimonianza dell’importanza di questa città. Proseguimento per Valona, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
20 Aprile Domenica VALONA - P.N. LLOGORA - RIVIERA ALBANESE - SARANDA
Pensione completa con cena in ristorante. Visita del Monastero di Svernec situato in una bella penisola. Si prosegue per il Parco Nazionale di Llogara e la bellissima Riviera Albanese. Facciamo una fermata a Llogora e presso la fortezza di Ali Pasha, utilizzata per controllare le rotte commerciali del mare. Dopo pranzo si prosegue per Saranda, con visita del centro dove ci sono gli scavi della cinta di Onchesmus il nome antico di Saranda. Pernottamento in hotel.
21 Aprile Lunedì SARANDA - BUTRINTO - KSAMIL - SARANDA
Pensione completa con cena in ristorante. Partenza per l’antica città di Butrinto, patrimonio UNESCO e più importante scoperta archeologica in Albania. La leggenda associa la fondazione di questa città con i coloni troiani che fuggirono da Troia sotto la guida di Enea. In effetti, la città è stata colonizzata dai coloni greci ed è stata continuamente abitata per secoli, formando strati archeologici di civiltà appartenute a varie epoche. Oltre alle antiche rovine, ha il vantaggio di essere situata su una bella penisola ricca di flora e fauna. Proseguimento per Ksamil, le “Maldive dell’Albania” per le spiagge bianche e l’acqua turchese. Rientro a Saranda, pernottamento.
22 Aprile Martedì SARANDA - ARGIROCASTRO - BERAT
Pensione completa. Partenza per Argirocastro, patrimonio UNESCO e città-museo con un'architettura bellissima e molto particolare. Visita del Castello medievale che è utilizzato per il Festival Nazionale della musica e dei balli folk. All'interno si trova il Museo Nazionale delle Armi che espone armi, utilizzate in Albania sin dai tempi antichi e materiale bellico della I e II Guerra Mondiale. Esso fu usato come prigione politica durante la dittatura comunista. Proseguimento per Berat, una delle città più belle dell'Albania dichiarata Patrimonio Unesco. Sistemazione in hotel, pernottamento.
23 Aprile Mercoledì BERAT
Pensione completa. Visita di Berat, dove vedremo il Castello e il Museo di “Onufri”. Berat è conosciuta come la "città delle mille finestre", è classificata come città-museo e fa parte dei siti Patrimonio Unesco. Il Castello di Berat è di particolare interesse, ci sono ancora persone che vivono tra le sue mura nelle case tradizionali, come hanno fatto i loro antenati per secoli. In passato, all’interno del castello c’erano oltre quaranta chiese, oggi ne rimangono solo sette, di cui una trasformata nel Museo Onufri. Onufri era un pittore albanese del XVI secolo, maestro d’icone sacre, che dipinse molte chiese ortodosse in Albania e Grecia. Rientro in hotel e pernottamento.
24 Aprile Giovedì BERAT - DURAZZO - KRUJA - TIRANA
Pensione completa. Partenza per Durazzo, una delle più antiche città dell’Albania. Il suo nome era Epidamno e fu fondata nel 627 a.C. Gli autori greci e romani la chiamavano “la città ammirabile”, per il suo tempio, le statue e il museo archeologico che conserva manufatti rinvenuti nella città e nella periferia. Oggi rimangono solo pochi resti a ricordarci la gloria di questa città. Visiteremo l’Anfiteatro situato al centro della città moderna. Si prosegue per Kruja, simbolo della resistenza albanese contro gli Ottomani, con a capo Scanderbeg, l’eroe nazionale albanese. Visita del castello e al bazar Ottomano prima di proseguire per Tirana. Pernottamento in hotel.
25 Aprile Venerdì TIRANA - SCUTARI - TIRANA
Pensione completa con pranzo in agriturismo e cena in ristorante. Partenza per Scutari, la città più importante del nord dell'Albania, con stretti legami con l'Italia nel corso della sua storia. Faremo una passeggiata nella zona pedonale recentemente rinnovata. Elementi architettonici italiani e austriaci ricordano i legami storici di questa città con entrambi questi paesi. Il Museo Marubi (maestro-fotografo della fine del XIX secolo) ospita un'esposizione di stampe antiche; fotografie affascinanti di leader tribali, rivolte degli altipiani, vita cittadina a Scutari e vari eventi pubblici; scattò la prima fotografia nei Balcani nel 1856. Marubi viveva a Scutari ma fu anche invitato a lavorare per il Re del Montenegro; ha lasciato un patrimonio di 500.000 negativi su vetro. Rientro a Tirana dove visiteremo il centro della capitale con la piazza Scanderbeg. Pernottamento in hotel.
26 Aprile Sabato TIRANA - ROMA - AREZZO
Prima colazione. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Ita Airways diretto a Roma AZ585 Tirana - Roma / 11:30 - 12:55. Proseguimento con nostro pullman per Arezzo.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare senza alterare il contenuto del viaggio.
Durante il viaggio si visitano zone archeologiche, si cammina in terreno disconnesso, si raccomanda l'utilizzo di scarpe adeguate.
Prezzi
Quota di partecipazione € 1540,00
Quota di partecipazione bambini/ ragazzi sotto i 18 anni in 3° letto € 1170,00
(camere triple su richiesta/disponibilità limitata/sistemazione in sofà bed)
Supplemento camera singola € 210,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola
Pullman da Arezzo per l'aeroporto di Roma a/r € 90/110 in base al numero dei partecipanti
Q.I. e Assicurazione medico/ bagaglio/annullamento € 70,00
(massimale spese bagaglio € 750/ mediche € 10.000)
Altre info utili
La quota comprende: volo di linea Ita Airways - tasse aeroportuali (nella misura di € 53,65 eventuali adeguamenti saranno comunicati al momento del saldo) - Bagaglio consentito in aereo: a mano 8 kg (55x35x25)/ in stiva 23 kg - pullman privato e guida locale parlante italiano per tutto il tour - Escursioni come da programma con ingressi inclusi - sistemazione in hotel 3*sup./4* (classificazione locale) - trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell'ultimo - acqua ai pasti - 1 bottiglia di acqua in bus durante il viaggio - noleggio auricolari - Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Pullman per l'aeroporto di Roma a/r - bevande (escluso l’acqua) - mance consigliate per guida e autista € 25,00 circa a persona - Q.I. e Assicurazione annullamento
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 460,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA' o PASSAPORTO
Entrambi non devono scadere nei 3 mesi successivi al ritorno/ la C.I. deve essere in perfetto stato
Il viaggio sarà confermato con minimo 20 partecipanti
PENALI DI RECESSO
N.B. la stipula dell'assicurazione annullamento è necessaria per coprire i costi delle seguenti penali in caso di non partecipazione al viaggio. Richiedere condizioni dell'assicurazione in agenzia
Al Consumatore iscritto che rinuncia ad un viaggio organizzato con un vettore aereo/navale, saranno addebitati, indipendentemente dagli acconti versati, i costi della quota d'iscrizione, se prevista, costo del premio assicurativo, se previsto, costo per eventuali visti d'ingresso e delle seguenti penali:
-
10% della quota di partecipazione fino a 45 gg. prima della partenza
-
25% della quota di partecipazione da 44 fino a 21 gg. prima della partenza
-
50% della quota di partecipazione da 20 fino a 10 gg. prima della partenza
-
75% della quota di partecipazione da 9 fino a 3 gg. lavorativi prima della partenza
-
100% della quota di partecipazione a meno di 3 gg. lavorativi prima della partenza
In nessun caso verrà restituita la quota di partecipazione per mancata presentazione alla partenza del viaggio, per mancanza o inadeguatezza dei documenti di identità o per interruzione volontaria del viaggio durante il tour.
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc - Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.59
Aereo
Europa
8 giorni
Gruppo
1.540€
Supplemento camera singola: 210€
Q.I. e Assicurazione medico/annullamento: 70€
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola