
Itinerario
Il “Caravaggio” a Roma
GALLERIA
DORIA PAMPHILJ
San Luigi dei Francesi - Sant’Agostino
Santa Maria del Popolo
Domenica 11 Maggio
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar giotto) alle ore 06:00. Sosta lungo il percorso per la colazione. Pranzo libero in corso d’escursione. Intera giornata di visita guidata dedicata alle opere di Michelangelo Merisi, detto “il Caravaggio”. Vedremo San Luigi dei Francesi, luogo principe per “incontrare” il grande pittore grazie alle tre bellissime tele del ciclo dedicato a San Matteo: “La vocazione”, “L’ispirazione” ed “Il martirio”. A breve distanza si trova la chiesa di Sant’Agostino dove, in pieno spirito giubilare, ci lasceremo accogliere dalla “Madonna dei pellegrini”. Infine, vedremo la Basilica di Santa Maria del Popolo, differente rispetto alla maggior parte delle chiese di Roma: il soffitto, con un’altezza inferiore rispetto alle altre, è quasi del tutto spoglio, mentre la decorazione delle cappelle è estremamente appariscente. Fra i meravigliosi gioielli della chiesa vi è la Cappella Cerasi, dove si possono contemplare due tele di Caravaggio del 1600, e la Cappella Chigi, progettata e decorata da Raffaello. Visita di Palazzo Doria Pamphilj che da secoli ospita una collezione privata unica al mondo. La Galleria è il cuore espositivo di Palazzo Doria Pamphilj: qui, nei quattro bracci affacciati sul cortile interno con le sue splendide arcate rinascimentali, così come nelle due grandi sale adiacenti, la Sala Aldobrandini e quella dei Primitivi, si concentrano la maggior parte dei capolavori della collezione privata della famiglia Doria Pamphilj. Costruita sul nucleo originario della residenza del cardinale Fazio Santoro datata ai primi del Cinquecento la galleria è anche la parte di Palazzo Doria Pamphilj che nasconde la storia più antica e interessante, una storia fatta di nobiltà, politica e unioni tra alcune delle più grandi famiglie nobiliari italiane: dai Della Rovere agli Aldobrandini, dai Landi ai Doria Pamphilj. L'ampia raccolta di pitture, arredi e statue che comprendono lavori di Jacopo Tintoretto, Tiziano, Raffaello Sanzio, Correggio, Caravaggio, Guercino, Gian Lorenzo Bernini, Parmigianino, Gaspard Dughet, Jan Brueghel il Vecchio, Velázquez e molti altri artisti importanti è stata creata a partire dal XVI secolo dalle famiglie Doria, Pamphilj, Landi e Aldobrandini che sono ora unite tramite matrimoni e discendenze con il cognome semplificato di Doria Pamphilj, dopo essere state a lungo conosciute come Doria Landi Pamphilj. Alle 18:30 circa partenza per il viaggio di ritorno. No, sosta per la cena.
N.B. l'intera giornata si svolgerà a piedi.
Prezzi
Quota di partecipazione € 90,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 60,00
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - Permesso Ztl per i bus turistici a Roma - servizio guida specializzata intera giornata - Noleggio auricolari - assicurazione medico/covid stay/bagaglio - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Pranzo - Ingressi (possibili variazioni senza preavviso): Galleria Doria Pamphilj € 16,00
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
SALDO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA’
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc - Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597