
Itinerario
PERUGIA
Eurochocolate 2025
Galleria Nazionale dell'Umbria
Collegio del Cambio
Domenica 16 Novembre
Eurochocolate - La Festa tra le Nuvole
Una tavoletta di cioccolato che svetta in alto fino a raggiungere una nuvola. È questa l’immagine sognante scelta da Eurochocolate per accompagnare la comunicazione della sua 31esima edizione che si terrà dal 14 al 23 Novembre 2025.
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo bar giotto) alle ore 07:00. Arrivo a Perugia, incontro con la guida che seguirà il gruppo per mezza giornata, e visita del centro storico della città. Pranzo libero. Si raggiungerà il centro con la mini-metro (biglietto incluso). Perugia, città di antiche e nobili origini, sorge su un'altura panoramica ed è ancora in parte racchiusa da possenti mura etrusche: enormi bastioni formati da ciclopici massi, squadrati e messi in opera ben 22 secoli fa. Quando la città di Roma non era che un accampamento di capanne, nella Perugia etrusca si entrava da ben 7 porte, una delle quali è oggi nota con il nome di “Arco Etrusco”. Vedremo la famosa Rocca Paolina, fortezza fatta erigere nel 1540 da Paolo III Farnese che ricopre un inatteso e suggestivo percorso sotterraneo che si apre tra antiche case nobiliari e moderne tecnologie. Si prosegue per Corso Vannucci fino a raggiungere la Piazza Grande di Perugia (oggi Piazza IV Novembre), un superbo complesso monumentale che comprende il Palazzo dei Priori, la Cattedrale e la Fontana Maggiore, opera quest'ultima (1278) di Nicola e Giovanni Pisano, bellissima per eleganza delle linee, l'armonia delle forme e l'alto pregio della decorazione. Il Palazzo dei Priori, gioiello architettonico di grande valore artistico e civico, espressione dell’epoca d’oro dello sviluppo comunale di Perugia, s'immette nella piazza come un enorme bastione, alleggerito dai due ordini di bellissime trifore gotiche che si prolungano in serrata fuga sul lato più lungo. Dal portale di Corso Vannucci si entra alla Galleria Nazionale dell'Umbria (biglietto da pagare in loco), vastissima collezione di dipinti, affreschi ed opere d’arte dal XIII al XVII secolo, comprensiva di capolavori di rara fattura di artisti del calibro di Duccio da Boninsegna, Beato Angelico, Piero della Francesca, Pietro da Cortona e, soprattutto il Perugino, l'artista che con la purezza del disegno e il soave sentimento del colore ci ha dato la più felice espressione della grazia e della dolcezza dell'Umbria. Del Perugino vedremo anche lo splendido ciclo di affreschi, considerato uno dei più importanti del Rinascimento Italiano, realizzato nella Sala delle Udienze del Collegio del Cambio (biglietto da pagare in loco). Il Collegio, sede dei banchieri e dei cambiavalute, già nel XIV secolo ebbe il compito di vigilare sulla legittima commutazione del denaro e di pronunciare sentenze intorno a cause civili nell’ambito delle proprie specifiche competenze, per cui assunse a tutti gli effetti funzioni di tribunale. Pomeriggio libero per assistere alla manifestazione Eurochocolate. Partenza per il viaggio di rientro ad Arezzo. No sosta per la cena.
Prezzi
Quota di partecipazione € 65,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi 4/17 anni € 50,00
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - Servizio di guida specializzata per mezza giornata - Assicurazione medico/bagaglio - Noleggio auricolari - Biglietti per il minimetro a/r - Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Pranzo - Ingressi (costi indicativi/possibili variazioni senza preavviso) da pagare in loco: Galleria Nazionale dell'Umbria € 10,00 - Collegio del Cambio ingresso € 6,00 - Mance
SALDO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA’
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597