
Itinerario
Autunno in
VAL D’AOSTA
Aosta - Forte di Bard
Parco Nazionale del Gran Paradiso - Cogne
31 Ottobre - 2 Novembre
31 Ottobre Venerdì AREZZO - FORTE DI BARD
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo Bar Giotto) alle ore 5:30. Sosta per la colazione lungo il percorso. Pranzo in ristorante (light lunch con un antipasto un primo e un dessert/ acqua inclusa). Arrivo in valle d'Aosta, incontro con la guida e visita del Forte di Bard e del suo museo multimediale. “Porta della Valle”, l’originario castello di Bard (XI sec.) venne trasformato, nel corso dei secoli, in una poderosa fortezza militare. Nel maggio del 1800 fu assediato e poi distrutto dall’esercito napoleonico e ricostruito nel 1838. Attualmente, finito di restaurare, resta con lo splendido borgo sottostante, uno dei castelli più imponenti. Visita del Museo delle Alpi (ingresso da pagare in loco € 12,00): un moderno allestimento con ricorso a tecnologie audiovisive, stimolante per tutte le età, descrive le Alpi in tutti i suoi aspetti, geologici, naturalistici, geografici, climatici. Una parte affronta i temi legati al popolamento della montagna, dalla preistoria ai giorni nostri, mostrando gli adattamenti culturali e le strategie che l'uomo ha adottato per vivere in un ambiente ostile; si conclude con gli albori dell'alpinismo e lo sviluppo del turismo di massa in montagna. In serata sistemazione in hotel a Aosta o dintorni. Cena e pernottamento.
01 Novembre Sabato COGNE E PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Intera giornata visita guidata. La valle di Cogne è in gran parte compresa all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico parco naturale d’Italia, che ospita e protegge una grande biodiversità: dallo stambecco, simbolo del Parco, ad altri mammiferi come camosci e marmotte, a uccelli come l’aquila reale e il gipeto, e ancora innumerevoli farfalle, altri insetti e fiori. Animali e piante che è facile incontrare camminando negli spettacolari ambienti del Parco: boschi di latifoglie e di conifere, praterie alpine, torrenti, cascate e laghi, ghiacciai, morene e cime rocciose. Risalendo la valle è imperdibile una sosta all’impressionante ponte acquedotto romano di Pondel (ingresso € 3,00), un’opera unica e straordinaria che attraversa uno stretto e profondo baratro scavato dal torrente. Questa zona è stupenda in autunno, quando le latifoglie formano chiazze di colore fra i boschi di conifere. Arrivati a Cogne si potrà visitare questo villaggio che non dimentica il suo passato minerario. Nel centro del paese la secolare fontana di ferro testimonia l’antico sfruttamento di un importante giacimento di magnetite che alimentava l’acciaieria di Aosta. Spostamento a Lillaz, frazione di Cogne, e passeggiata alle famose cascate, quattro spettacolari salti d’acqua che si possono godere con una passeggiata di circa mezz’ora. Trasferimento in Valnontey (soggetta a riconferma in base alle condizioni della strada), passeggiata lungo il fondo valle per ammirare i contrasti tra l’ocra dei larici e il bianco dei ghiacciai. Prima del rientro in hotel breve tappa per ammirare esternamente il Castello di Aymavilles, unico nel suo genere, concentra nel suo aspetto esteriore fasi medievali e barocche, frutto delle iniziative architettoniche dei diversi membri della famiglia Challant che nel corso dei secoli hanno adattato l’edificio alle esigenze e al gusto dell’epoca. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
02 Novembre Domenica AOSTA – AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Visita della città di Aosta con guida, una piccola città ricca di storia e di arte con testimonianze di epoca romana e medievale. Appuntamento con la guida all’Arco di Augusto per un giro interamente nel centro storico pedonale. (Biglietto unico per gli ingressi ad Aosta € 8,00 + € 1 per la Collegiata di Sant’Orso). L’itinerario comprende la Collegiata di Sant’Orso con il chiostro romanico, la maestosa Porta Pretoria, la Piazza Chanoux con il neoclassico palazzo comunale, la cattedrale, il criptoportico forense, Piazza Roncas, la centrale Croix de Ville. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro ad Arezzo. Sosta per la cena libera.
N.b. L'ordine delle visite potrebbe variare senza modificare il contenuto del programma
Prezzi
Quota di partecipazione € 560,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3°letto € 420,00
Supplemento camera singola € 110,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - Sistemazione in hotel 3 stelle ad Aosta o dintorni - Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo - Bevande ai pasti (1/2 acqua e ¼ vino/ escluso per il pranzo del primo giorno dove è prevista solo l’acqua) - Servizio di guida specializzata come da programma - Assicurazione medico/bagaglio - Noleggio auricolari - Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingressi come specificato da programma (possibili variazioni di prezzo senza preavviso) - Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel - Mance ed extra personali
ACCONTO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 160,00
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
NECESSARIA CARTA D’IDENTITÀ
N.B. I menu dei pasti durante il viaggio sono già predefiniti dall’agenzia, NON è possibile fare cambi, eccetto per ALLERGIE/INTOLLERENZE/VEGETARIANI/CHI NON MANGIA PESCE che vanno obbligatoriamente segnalati al momento della prenotazione. Non è possibile effettuare cambi pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso.
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Pullman
Italia
3 giorni
Gruppo
560€
Supplemento camera singola: 110€
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola