
Itinerario
Ponte del 1°Novembre
CASTELLI della BAVIERA
Fussen - Castelli di Neuschwanstein e di Linderhof
Oberammergau - Garmish
31 Ottobre – 02 Novembre
31 Ottobre Venerdì AREZZO - FUSSEN
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar giotto) alle ore 05:00. Sosta lungo il percorso per la colazione ed il pranzo libero. Visita guidata mezza giornata. Arrivo a Fussen, una delle più graziose cittadine della Baviera, è nota al turismo internazionale per la vicinanza al castello di Neuschwanstein. Vanta una storia millenaria, ha un incantevole centro storico e gode di una posizione straordinaria, la cui importanza va oltre il suggestivo paesaggio creato dall’incontro di montagne, laghi e colline. Qui s’incrociano quattro vie di comunicazione di grande rilievo: la via fluviale del Lech, la Strada Romantica, la Strada tedesca delle Alpi e la romana Via Claudia Augusta, in passato importante arteria commerciale tra l’Italia settentrionale ed Augusta Vindelicum, l’attuale Augsburg, allora capitale della provincia romana della Rezia. In serata sistemazione in hotel nei dintorni di Reutte/Fussen/Oberammergau. Cena e pernottamento.
01 Novembre Sabato OBERAMMERGAU - CASTELLO NEUSCHWANSTEIN
Prima colazione. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Partenza per un'escursione d’intera giornata: visita del villaggio di Oberammergau conosciuto per l'abilità dei suoi abitanti nella lavorazione del legno. Proprio ad Oberammergau ha sede la Scuola Bavarese per intagliatori. Oberammergau è famosa anche per i suoi "Lüftlmalerei" o affreschi. I temi di questi affreschi si rifanno alla tradizione bavarese, alla religione, alle favole o figure “trompe-l'œil” volte ad ingannare la vista. La pratica del Lüftlmalerei è tipica della Baviera e il suo nome deriva da una casa di Oberammergau chiamata Zum Lüftl che fu la residenza di un famoso e molto apprezzato pittore di facciate chiamato Franz Seraph Zwinck. Proseguimento per il famosissimo Castello di Neuschwanstein, fatto costruire da Ludwig II, quello che maggiormente rispecchia la sua visione fiabesca e sognatrice della vita. Dopo una passeggiata in salita (si può andare a piedi o con la carrozza a pagamento) si raggiungerà l’ingresso del castello. Splendido il panorama sul sottostante altopiano e sul retrostante lago. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
02 Novembre Domenica CASTELLO DI LINDERHOF -GARMISCH - AREZZO
Prima colazione. Partenza per la visita del Castello di Linderhof una delle fantasie architettoniche di Ludwig II, che qui volle far rivivere gli splendori dell’arte barocca. Se il palazzo, eretto nel 1869 – 79, è inferiore per maestosità alle altre regge volute dal re bavarese (gli interni stupiscono per la preziosità degli arredi e per gli stucchi dorati), i giardini sono un capolavoro: tra i dislivelli sapientemente sfruttati, disseminati di fontane, cascatelle tempietti, spicca la cupola dorata del Chiosco moresco, mentre la Grotta di Venere rievoca una scena del “Tannhauser” del tanto amato Wagner. Al termine della visita proseguimento per Garmisch-Partenkirchen la più famosa località sciistica tedesca, ai piedi dello Zugspitze, il monte più alto della Germania, sulle sue vette si sono svolti i Giochi Olimpici nel 1936 e i Campionati del Mondo del 1978. Garmisch è un paese germanico del VI secolo, Partenkirchen è stato un importante centro commerciale nel medioevo e i due centri storici sono ben conservati: le strette vie alpine, come Ludwigstrasse di Partenkirchen, sono ricche di antichi alberghi, botteghe di artigiani, case dipinte, pasticcerie e ristoranti. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per la visita della località. Partenza per il viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.
N.b. l'ordine delle visite potrebbe variare senza modificare il contenuto del viaggio
Prezzi
Quota di partecipazione € 530,00
Quota di partecipazione per bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3° letto € 390,00
Supplemento camera singola € 90,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - Sistemazione in hotel 3* - Trattamento di mezza pensione in hotel + il pranzo del secondo giorno - Escursioni come da programma - Guida per la visita di Fussen - Assicurazione medico/bagaglio - Noleggio auricolari - Accompagnatore Pepita.
La quota non comprende: Ingressi dove previsti (costi indicativi possibili variazioni senza preavviso): Castelli: Linderhof € 10,50 - Neuschwanstein € 21,00 - Bevande - Mance - Tassa di soggiorno in hotel
ACCONTO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 160,00
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
Necessaria carta d'identità
N.B. I menu dei pasti durante il viaggio sono già predefiniti dall’agenzia, NON è possibile fare cambi, eccetto per ALLERGIE/INTOLLERENZE/VEGETARIANI/CHI NON MANGIA PESCE che vanno obbligatoriamente segnalati al momento della prenotazione. Non è possibile effettuare cambi pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso.
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Pullman
Europa
3 giorni
Gruppo
530€
Supplemento camera singola: 90€
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola