COSTA DEI TRABOCCHI

COSTA DEI TRABOCCHI
Ortona - Lanciano - Roccascalegna - San Giovanni in Venere

Itinerario

Weekend in Abruzzo

COSTA DEI TRABOCCHI
Ortona - Lanciano - Roccascalegna
San Giovanni in Venere

13 - 14 Settembre
Pranzo a base di pesce in un tipico Trabocco

13 Settembre Sabato AREZZO - ORTONA - LANCIANO
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 5:00. Sosta per la colazione libera lungo il percorso. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Visita guidata intera giornata. Arrivo a Ortona, visita della città romana, occupata dai Goti, dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che nell’XI secolo la incendiarono. Risorta in epoca sveva, la città fu in gran parte distrutta poi durante la Seconda guerra mondiale. Oggi Ortona è una delle più belle località della Costa dei Trabocchi che ispirò anche Gabriele D’Annunzio. Passeggiata nel borgo medievale che ha mantenuto quasi intatto l’aspetto originario; tra vicoletti e piazzette si nascondono incantevoli palazzi storici che risalgono al 1200 e al 1300. Arroccato in cima a uno sperone a picco sul mare si trova il castello aragonese, costruito tra il 1448 e il 1452 per volere di Ferdinando d’Aragona a difesa del porto. Al centro città sorge la maestosa cattedrale di San Tommaso, costruita sulle rovine di un tempio pagano dedicato a Giano del secolo VI, ha subito varie distruzioni e rifacimenti nel corso dei secoli. Il Palazzo Farnese è il palazzo storico più importante di Ortona, situato lungo la Passeggiata Orientale, fu costruito nel XVI secolo per volere di Margherita d’Austria che però non lo vide mai completato. Nel pomeriggio visita del centro storico di Lanciano nota come la città dei miracoli e delle fiere, deve proprio a questi due elementi il suo successo passato e odierno. Oggi Lanciano è una vivace cittadina dove affluisco ogni anno migliaia di visitatori e fedeli per vedere la reliquia del Miracolo Eucaristico, il più antico tra i miracoli eucaristici della storia della cristianità. Percorso di visita: Santuario del Miracolo Eucaristico, Ponte di Diocleziano, Basilica Cattedrale della Madonna del Ponte, la Cappella di S. Croce e il Secondo Miracolo Eucaristico, botteghe medievali. Possibilità di acquisto di dolci locali come i bocconotti di Castel Frentano. In serata sistemazione in hotel, in zona Lanciano / Vasto o altra località adatta allo svolgimento del programma. Cena e pernottamento.

14 Settembre Domenica ROCCASCALEGNA - SAN GIOVANNI IN VENERE - COSTA DEI TRABOCCHI - AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo in un tipico trabocco a base di pesce (il pranzo è all'aperto, in caso di condizioni meteo avverse, sarà previsto in un ristorante). Visita guidata mezza giornata. Partenza per la visita di Roccascalegna (ingresso € 4,00 da pagare in loco/possibile variazione di prezzo senza preavviso), uno dei più suggestivi e possenti castelli d'Abruzzo, si erge superbo su uno sperone roccioso da cui domina il borgo: si accede salendo una lunga gradinata che conduce al ponte levatoio e quindi al portone, realizzato in rovere massiccio. Da qui è possibile osservare i resti della garitta (casotto della sentinella) che proteggeva l'accesso al castello e una prima torre a pianta circolare. Sulla sinistra dell'ingresso si nota ancora un portale in pietra ornata da un cuore rovesciato. Sul fianco nord-ovest altre due torri addossate alle mura: la "Torre del carcere" e la "Torre del forno” e, con essa comunicante, la cappella del S. Rosario, costruita nel 1577, come testimonia l'iscrizione sul portale d'ingresso. All' esterno della chiesa, tramite gradini in pietra che si insinuano nella roccia, si accede all'ultima torre detta "Torretta", l'unica del complesso a pianta quadrata posta sul punto più alto dello sperone roccioso e coronata da merlatura guelfa. Dopo la visita proseguimento per la “Costa dei Trabocchi”. L’Abruzzo, oltre che essere conosciuto per i parchi nazionali, è famoso anche per il mare, con chilometri di litorale e straordinari paesaggi, molto diversi tra di loro. In provincia di Chieti questo litorale diventa interessantissimo, con calette, promontori, scogliere alte e frastagliate, che lo rendono unico e paragonabile alle coste oceaniche del Portogallo o della Scozia. Questo tratto, che si estende da Ortona a San Salvo, comprendendo San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Casalbordino e Vasto, è noto come “Costa dei Trabocchi” e assume il nome, appunto, dal trabocco, antica e tipica costruzione marinara, che è frequente incontrare sulla costa e ne è diventata il simbolo. Si percorrerà un tratto della costa per ammirare bellissimi paesaggi; sosta sul Belvedere di San Giovanni in Venere, dove oltre ad ammirare il panorama, visiteremo l’Abbazia di San Giovanni, che dall’alto dell’omonimo promontorio domina la Costa dei Trabocchi con tutta la sua austera bellezza. Con il bel portale della Luna, la cripta affrescata e l’ameno chiostro, rappresenta uno straordinario esempio di sincretismo artistico tra lo stile romanico e quello gotico. Nel pomeriggio partenza per il rientro ad Arezzo. Sosta durante il percorso.

Prezzi

Quota di partecipazione € 340,00

Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3° letto € 230,00

Supplemento camera singola € 35,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola 

Altre info utili

La quota comprende: Viaggio in pullman g/t – Sistemazione in hotel 3* - trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo – Bevande ai pasti – Servizio di guida specializzata come da programma - assicurazione medico/bagaglio – noleggio auricolari - accompagnatore Pepita. 

La quota non comprende: Ingressi- Mance - tassa di soggiorno in hotel  
 

ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 100,00

NECESSARIA CARTA D'IDENTITA' 


Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti


N.B. I menu dei pasti durante il viaggio sono già predefiniti dall’agenzia, NON è possibile fare cambi, eccetto per ALLERGIE/INTOLLERENZE/VEGETARIANI/CHI NON MANGIA PESCE che vanno obbligatoriamente segnalati al momento della prenotazione. Non è possibile effettuare cambi pochi giorni dalla partenza o il giorno stesso.


Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597 

Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com

Partenza: 13 Settembre 2025
Ritorno: 14 Settembre 2025

Pullman

Italia

2 giorni

Gruppo
Prezzo
340€
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3° letto: 230€
Supplemento camera singola: 35€
Novità per chi viaggia da solo!
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola
La quota comprende
Viaggio in pullman g/t
Sistemazione in hotel 3*
Trattamento di pensione completa
Bevande ai pasti
Noleggio Auricolari
Servizio di Guida specializzata
Assicurazione medico/bagaglio
Accompagnatore Pepita
Mostra di più
La quota non comprende
Ingressi
Mance
Tassa di soggiorno
Mostra di più

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come specificato nell'informativa privacy

Email inviata correttamente!

Viaggi simili

390€
Scanno - Sulmona
08 - 09 Novembre 2025
2 giorni
390€
Scanno - Sulmona
20 - 21 Settembre 2025
2 giorni
590€
Santa Maria Maggiore - Presepi sull'acqua di Crodo - Museo dello Spazzacamino - Museo del Profumo
03 - 05 Gennaio 2026
3 giorni