Itinerario
Epifania
LIONE e ALTA SAVOIA
Annecy - Chamonix
03 - 06 Gennaio
Attraversata da due fiumi, il Rodano e la Saona, Lione è una delle più belle città della Francia. Tra i vari quartieri, si ripercorrono 2000 anni di storia, alla scoperta dell’architettura romana fino alle attuali creazioni avanguardiste, alcune iscritte nel Patrimonio dell’umanità Unesco. Molto antica e caratteristica, ha una collina dove ai tempi della rivoluzione industriale vennero spostate tutte le fabbriche di tessitura, definita della Croix-Rousse ma che viene chiamata la collina del lavoro, dove per voto fatto dai lionesi, sono state edificate due chiese, chiamata quindi la collina della preghiera (collina Fourvière). Gironzolare per le vie del centro storico, vi permetterà di scoprire angoli splendidi, tra questi vicoli ci sono case molto particolari con delle scale esterne caratteristiche, delle chiocciole dalle grandi finestre. Esistono ancora visitabili per concessione degli abitanti, alcuni passaggi tra le abitazioni, chiamati traboules, che in passato permettevano di spostarsi da una parte all'altra della città tramite dei corridoi interni alle case riducendo i tempi di spostamento. Tra i monumenti religiosi, nella zona vecchia, da visitare certamente la Cattedrale di San Giovanni Battista e Santo Stefano dove è contenuto anche un orologio con movimenti, legato ad un calendario perpetuo che due volte al giorno, suonando, genera tutta una serie di attività create da figure di diversi tipi, meno spettrale dell'orologio a Praga ma certamente d'effetto. Una delle piazze più belle è la Place de Terraux, dove ha sede il Municipio, il Museo di Belle Arti e dove c'è la fontana di Bartholdi (lo stesso della Statua della Libertà). Non molto distante l'Opera, espressione di convivenza tra antico e nuovo grazie ad un architetto (Nouvel) che ha associato al vecchio edificio tutta una parte in vetro e acciaio. Nella città che ha dato i natali ai Fratelli Lumière, non poteva mancare un museo dedicato a loro e sempre per valorizzare un concittadino illustre Antoine De Saint-Exupery (Il piccolo principe), la nuova stazione ferroviaria, dell'architetto Calatrava.
03 Gennaio Venerdì AREZZO - ANNECY - LIONE
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 04:00. Sosta per la colazione ed il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Annecy la capitale dell'Alta Savoia, una città d'arte con una splendida unità architettonica. Passeggiare per la città vecchia è una vera delizia: con i suggestivi canali, gli adorabili piccoli ponti e le belle case dalle facciate colorate, Annecy è all'altezza del suo soprannome di Venezia della Savoia. Nel cuore della città vecchia, il palazzo dell'Isola, antica prigione e palazzo di giustizia, oggi ospita il Museo di Storia di Annecy. In prossimità di questo edificio simbolo del XII secolo, anche Rue St. Clair ricca di belle case con portici è un luogo da non perdere. Proseguimento per Lione, cena in hotel o ristorante esterno, pernottamento.
04 Gennaio Sabato LIONE
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Incontro con la guida e visita della parte vecchia della città, la cosiddetta "Vecchia Lione", nota per essere il più grande quartiere rinascimentale d’Europa e tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La Vecchia Lione si stende ai piedi della Collina di Fourvière sulla riva della Saona ed è organizzata intorno a tre monumenti religiosi: la Cattedrale di Saint Jean, la chiesa medievale di San Paolo e quella di San Giorgio. Le stradine lastricate, i colori ocra e rosa delle facciate dei palazzi, le gallerie e i passaggi rendono la Vecchia Lione una copia perfettamente conservata di quel che doveva essere una città rinascimentale europea. In questa parte della città lavoravano gli artigiani della seta e vi fecero costruire le loro dimore i nobili, i banchieri e gli uomini di chiesa; quasi 500 dimore delle quali circa 300 sono ancora perfettamente conservate e sono un catalogo illustrato di tutti gli stili architettonici dell’epoca. Nel pomeriggio ci sposteremo verso la Collina della Croix-Rousse che prende il nome da una croce di colore rosso che venne posta qui nel XVI secolo dalla comunità cristiana di Lione. In questa zona di Lione si è sempre concentrata la produzione di seta, fin da quando gli artigiani furono costretti ad abbandonare il centro storico. Dovendo ospitare i primi rudimentali telai meccanici sperimentati da Jacquard, gli appartamenti erano ampi, luminosi, dotati di grandi finestre e soffitti con travi lignee alti più di 4 metri. Rientro in hotel, cena in hotel o ristorante esterno, pernottamento.
05 Gennaio Domenica LIONE
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Incontro con la guida e spostamento nel luogo in cui i due fiumi Saona e Rodano si incontrano, e proprio qui nasce il quartiere che punta a diventare un'icona dell'arte, dell'architettura e delle avanguardie, rinominato"La Confluence". Si trova lontano dai soliti itinerari e sorge in una vecchia zona industriale dove ex fabbriche sono state riconvertite in edifici e gallerie d'arte. Il vecchio quartiere industriale dal 2003 sta vivendo una importante trasformazione e sarà sempre più laboratorio per la creazione di nuovi spazi sostenibili e di architetture all'avanguardia. La riqualificazione della vecchia area industriale ha coinvolto grandi nomi dell’architettura mondiale da Herzog & De Meuron, Kengo Kuma a Massimiliano Fuksas. Al termine della visita, tempo libero a disposizione. Rientro in hotel, cena in hotel o ristorante esterno, pernottamento.
06 Gennaio Lunedì LIONE - CHAMONIX - AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza per Chamonix: a due passi dall’Italia e di fronte alla magnificenza del Monte Bianco, la valle di Chamonix è conosciuta in tutto il mondo per la bellezza dei paesaggi, il fascino dei tipici villaggi e per le cime leggendarie, da scoprire in ogni stagione dell’anno. Il tradizionale villaggio alpino di Chamonix si trova ai piedi della maestosa vetta innevata del Monte Bianco, la più alta d’Europa: questa pittoresca cittadina, ricca di fascino, chiese storiche e locande accoglienti è la località più famosa e frequentata delle Alpi. Infatti, Chamonix è considerata la stazione sciistica più importante delle Alpi, capace di attirare amanti degli sci da tutta Europa. Proseguimento per Arezzo, sosta per la cena libera.
Prezzi
Quota di partecipazione € 490,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi 3/17 anni n.c. in 3° letto € 370,00
(Camere triple su richiesta)
Supplemento camera singola € 110,00 (possibilità di abbinamento su richiesta)
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - trattamento di mezza pensione - sistemazione in hotel 3 stelle - Visite con guida specializzata di Lione come da programma - Assicurazione medico/bagaglio/covid stay - tassa di soggiorno in hotel - Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: bevande - eventuali ingressi - mance - noleggio auricolari € 2,50 al giorno
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 150,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA'
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc - Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597