
Itinerario
Pasqua
GARGANO
San Giovanni Rotondo
Vieste - Peschici - Monte Sant’Angelo
19 - 21 Aprile
Sistemazione in hotel 3*sup. - Escursioni con guida tutte incluse
Pensione completa con bevande incluse
19 Aprile Sabato AREZZO - SAN GIOVANNI ROTONDO - GARGANO
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 05:00. Sosta lungo il percorso per la colazione. Pranzo in ristorante. Visita guidata mezza giornata. Arrivo a San Giovanni Rotondo incontro con la guida e visita della località. San Giovanni Rotondo deve tanto a Padre Pio, l’umile fraticello divenuto Santo a furor di popolo, senza la sua presenza, le sue opere, il culto per la Madonna, avrebbe rischiato quasi l’anonimato. La cittadina garganica, che si trova adagiata in una bella valle a quasi 600 metri di altezza, si presenta ampia, coi tetti rossi, ben distribuita su tutti i versanti e con un ineludibile colpo d’occhio nella parte più alta. Lassù, da mezzo secolo, si staglia il grande complesso ospedaliero della “Casa Sollievo della Sofferenza”, voluto testardamente proprio da Padre Pio ed uno dei più importanti e accreditati ospedali italiani. Sulla sinistra le due Chiese dedicate a Santa Maria delle Grazie dove visse, ininterrottamente, dal 1916 Padre Pio e, del 2004, la grande chiesa dedicata al Santo. Il centro storico nella parte più antica, quella che risale all’epoca svevo-angioina, si annidano stretti vicoli, case vetuste e angoli suggestivi; alcuni ambienti architettonici e scenografici sembrano ripresi da un presepio settecentesco. Proseguimento per il Gargano, sistemazione in hotel a Vieste o dintorni, cena e pernottamento.
20 Aprile Domenica PESCHICI - VIESTE
Pensione completa. Servizio guida intera giornata. Il Gargano è un promontorio montuoso bagnato per 3 lati dal mare Adriatico, è chiamato anche “lo sperone d’Italia”. Pur mantenendo molte delle caratteristiche dei paesaggi pugliesi, il territorio Gargano è molto diverso dalla Valle d’Itria e del Salento: troverete aree boschive con rigogliose pinete, paesaggi montuosi, foreste, una spettacolare costa ricca di bianche scogliere calcaree, grotte marine, lunghe spiagge sabbiose e borghi a picco sul mare. Visita di Peschici, una delle località più rappresentative della costa, posta sulla punta più settentrionale del Gargano e domina la costa da Rodi a Vieste. Il paesino è di un bianco accecante che unito alla vista della baia forma uno dei panorami più tipici della Puglia. Proseguimento per Vieste: vicoli e scalinate salgono tra bianche case unite da archi nel quartiere medievale che si appoggia ad una rupe. Vedremo la Cattedrale, situata sul promontorio, è un notevole esempio di architettura pugliese del sec. XI. Rientro in hotel, pernottamento.
21 Aprile lunedi MONTE SANT’ANGELO - AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Visita guidata mezza giornata. Partenza per Monte Sant’Angelo un borgo situato nella parte sud del Gargano, a circa 800 metri di quota, nota soprattutto per il Santuario di San Michele Arcangelo, patrimonio Unesco. Oltre al santuario è degno di nota anche il rione medioevale Junno, con i vicoli strettissimi e le bianche case a schiera, con tetto a spiovente. Monte Sant’Angelo è uno dei borghi che hanno custodito meglio la cultura tipica garganica. Il Santuario di Monte Sant’Angelo, nel centro storico cittadino, è un luogo di culto antichissimo. Nei secoli sono tantissimi i pellegrini che si sono recati in visita, tra questi numerosi Papi e sovrani. Al santuario sono legate diverse apparizioni dell’arcangelo Michele, la prima è quella datata 490, quando Elvio Emanuele, un ricco signore del Gargano, ritrovò dentro una caverna inaccessibile un toro della sua mandria, precedentemente perduto; tentò allora di ucciderlo, ma la freccia tornò indietro, ferendo Elvio, che si recò da Lorenzo Maiorano, santo vescovo di Siponto, per raccontare l’accaduto. Dopo averlo ascoltato, il vescovo indisse tre giorni di preghiera e di penitenza al termine dei quali san Michele Arcangelo gli apparve in sogno per chiedergli di dedicare la caverna al culto cristiano, cosa che avvenne il 29 settembre 493, dopo altre 2 apparizioni. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro ad Arezzo. Sosta per la cena libera.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare senza modificare il contenuto del programma.
Prezzi
Quota di partecipazione € 495,00
Quota di partecipazione per bambini/ ragazzi sotto i 18 anni in 3°/4° letto € 380,00
Supplemento camera singola € 90,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - sistemazione in hotel 3*sup.- pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo - Bevande ai pasti - Servizi guida come da programma - assicurazione medico/bagaglio - noleggio auricolari - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingressi dove previsti - Mance - tassa di soggiorno da pagare in hotel
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 150,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA'
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc - Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Pullman
Italia
3 giorni
Gruppo
495€
Supplemento camera singola: 90€
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola