
Itinerario
POMPEI
Visita dell’Area archeologica
Domenica 14 Settembre
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 05:00. Sosta per la colazione libera lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Pompei, incontro con la guida ed ingresso nella zona archeologica. Pompei è un importantissimo centro archeologico situato nella pianura circumvesuviana alla destra del fiume Sarno. Nel 62 d.C. Pompei fu vittima di un violento terremoto e mentre cercava di risorgere dalle macerie, il 24 agosto del 79 un’eruzione disastrosa del Vesuvio seppellì l’abitato sotto una coltre di cenere e lapilli alta sette metri. Al momento del disastro Pompei era una città di quindicimila abitanti, cinta da mura con otto porte per un perimetro di 3 km.
Un'area di 60 mila metri quadri, con botteghe, attività commerciali, Domus e una rete viaria comple-tamente accessibile, viene restituita al pubblico al termine degli interventi di messa in sicurezza previsti dal Grande Progetto Pompei. Si tratta della vasta area meridionale-occidentale della città antica, che a sud del Foro, dalla Basilica degli scavi si estende fino al quartiere dei teatri, affacciandosi su via dell'Abbondanza. Sono aperte al pubblico: la Casa della Regina Carolina, la Casa del Cinghiale, la Casa della Calce, la Casa del Medico e l'Orto botanico con l'annesso edificio". Restituito al suo splendore anche l'Odeion (Teatro piccolo).
Attenzione! alcune volte può succedere di trovare qualche Domus chiusa per problemi di gestione del personale addetto alla custodia dell'area archeologica.
Al termine della visita, dopo 3 ore circa, tempo libero per il pranzo e una passeggiata in Paese. Possibilità di visitare il Santuario della Madonna di Pompei, fortemente legato all'esistenza del Beato Bartolo Longo. Oggi è uno dei luoghi mariani più importanti del Mezzogiorno e accoglie oltre quattro milioni di pellegrini all'anno.
Alle 16:30 circa partenza per il ritorno. Sosta a un caseificio locale (apertura permettendo) per eventuale acquisto di mozzarelle o altri prodotti. Sosta per la cena libera lungo il percorso.
N.B. Non è consentito l'ingresso agli scavi con borse/zaini di dimensioni superiori a 30x30x15 cm
Prezzi
Quota di partecipazione € 115,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 75,00
Altre info utili
La quota comprende: viaggio in pullman g/t – tkt d'ingresso bus turistici - servizio di guida per mezza giornata – assicurazione medico/bagaglio – noleggio auricolari - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingresso agli Scavi di Pompei (possibili variazioni senza preavviso) inte-ro € 22,00; per chi ha tra i 18 e 25 anni € 2,00 + € 1,50 di prevendita; possibili riduzioni per gli inse-gnanti delle scuole pubbliche con richiesta da parte dell'Istituto Scolastico – per chi ha meno di 18 l’ingresso è gratuito – I biglietti con riduzione saranno riconosciuti solo presentando idonea documentazione
SALDO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA’
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597