
Itinerario
I SASSI DI MATERA
Alberobello - Bari
31 Maggio - 02 Giugno
31 Maggio Sabato AREZZO - ALBEROBELLO
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo Bar Giotto) alle ore 5:00. Sosta per la colazione. Pranzo libero. Arrivo a Alberobello cittadina situata sulla collina murigna equidistante tra Adriatico e Ionio. Visita con guida. Sul colle orientale vi è la città nuova con caratteristiche architettoniche moderne, sull’altra sommità s’allineano i “trulli” in un agglomerato urbano suddiviso in due rioni: Monti e Aia Piccola, entrambi monumento nazionale. I “trulli” sono un esempio architettonico di valore universale, in quanto costituiscono una testimonianza eccezionale di una civiltà o tradizione culturale scomparsa. Trasferimento in hotel in zona Bari/Altamura o dintorni. Cena e pernottamento.
01 Giugno Domenica Escursione a MATERA
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Intera giornata dedicata alla visita guidata, della famosa Città dei Sassi. La parte moderna della città sta sul ripiano; l’antica è sul ciglio e sui fianchi della Gravina, il torrente di Matera, divisa dalla spina, su cui sorge il Duomo, in due conche: il Sasso Barisano a nord e il Sasso Caveoso a sud. I Sassi sono due agglomerati di antiche abitazioni, abbarbicate le une sulle altre e scavate nel tufo. Qui le abitazioni scoscendono in labirintico sovrapporsi, scavate interamente o parzialmente nella rupe. Faremo una passeggiata nel centro per visitare il Duomo, la chiesa di San Giovanni Battista e la strada Panoramica dei Sassi che si svolge alla base della città, correndo in più punti a picco sull’ampia e profonda gravina. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
02 Giugno Lunedì BARI - AREZZO
Prima colazione. Partenza per Bari incontro con la guida e visita della città. Alla città vecchia, serrata e compatta tra vicoli tortuosi dove, all'ombra di insigni monumenti, si è svolta tutta la storia antica, si contrappone la nuova, che sì' è sviluppata nel secolo XIX su una pianta regolare e vie rettilinee. Vedremo l'esterno del Castello che è il segno più forte della presenza degli Svevi a Bari, sebbene il primo nucleo dell'opera difensiva risalga alla dominazione normanna; la Cattedrale, dedicata a San Sabino, è un importante creazione del romanico pugliese; la famosa chiesa di San Nicola, patrono della città. Pranzo libero e partenza per il ritorno. Sosta per la cena libera.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare, senza modificare il contenuto del programma.
Prezzi
Quota di partecipazione € 430,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3° letto € 290,00
Supplemento camera singola € 85,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - trattamento di mezza pensione in hotel + pranzo in ristorante del 2° giorno - bevande ai pasti - sistemazione in hotel 3*sup - servizio di guida specializzata come da programma - Ingressi: Chiesa rupestre + casa grotta - assicurazione medico/bagaglio - noleggio auricolari - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingresso: Cattedrale a Matera € 3,00 / eventuali altri ingressi - tassa di soggiorno da pagare in hotel - mance
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 130,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA'
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc - Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Pullman
Italia
3 giorni
Gruppo
430€
Supplemento camera singola: 85€
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola