
Itinerario
LAGO DI GARDA
Santuario Madonna della Corona
Peschiera del Garda - Lazise
Domenica 28 Settembre
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 05:30.
Sosta per la colazione lungo il percorso. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Arrivo a Peschiera del Garda e inizio della visita. Tante le ricchezze di questo luogo così intriso di storia, che dal 2017 è stato inserito nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme ad altre opere di difesa costruite dalla Repubblica di Venezia. L’itinerario prenderà il via da Porta Brescia, edificata nel XVI secolo dalla Serenissima e che sorge tra due poderosi baluardi. Si prosegue nel centro storico incontrando la chiesa Parrocchiale di Martino, edificio ottocentesco che ha sostituito una delle chiese più antiche del territorio veronese, i resti della città romana di Arilica (l’antico nome di Peschiera). Queste testimonianze si affacciano sulla Piazza d’Armi, attualmente dedicata a Ferdinando di Savoia, ed occupata sul lato occidentale dall’imponente e celebre carcere militare, ospitato nell’antico ospedale militare austriaco. Accanto a questi edifici sorge la suggestiva Porta Verona dove nel 2019 è stata ricollocata la copia del Leone Alato distrutto dai francesi. Si prosegue con la visita di Lazise che si snoda nel centro storico alla scoperta delle tre Porte della cittadina (Porta San Zeno, Porta Cansignorio e Porta del Lion) e del Porto sul quale si affacciano i due edifici simbolo: la chiesetta di San Nicolò con suggestivi affreschi di scuola giottesca e la Dogana veneta, citata una prima volta nel 1329, successivamente utilizzata come darsena dagli Scaligeri e dogana sotto la Serenissima, quando Lazise divenne importante centro commerciale. Anche a Lazise è possibile ammirare un castello scaligero, gemello di quello di Sirmione, che faceva parte del sistema difensivo a forti distaccati concepito astutamente dai signori di Verona per fronteggiare i nemici. Nel pomeriggio vedremo il Santuario Madonna della Corona, forse il luogo più suggestivo di tutto il turismo religioso italiano (dal parcheggio dei pullman si raggiunge a piedi in 20’ circa prima in discesa e poi in salita). Un santuario sullo strapiombo, un luogo di fede dal sicuro impatto visivo, ma insicuro da raggiungere. Il nome del Santuario è attribuito dalla “corona” di pareti rocciose che cinge il terrazzo inaccessibile a strapiombo sull’orrido, a quasi 800 metri di quota sopra la val d’Adige. Vi si venera la Madonna dell’Addolorata, rappresentata da una statua di pietra. Secondo la leggenda gli angeli l’avrebbero trasportata nel 1522 dall’isola di Rodi. Oltre al santuario accolgono qui il pellegrino la Scala Santa, il presepio permanente, il sepolcreto degli Eremiti. Alle 17:30 circa, partenza per il viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.
Prezzi
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 70,00
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in bus g/t - visita guidata intera giornata - assicurazione medico/bagaglio - noleggio auricolari - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Eventuali ingressi - Pranzo - mance
SALDO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc - Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597