
Itinerario
Treviso
Mostra da Picasso a Van Gogh
Domenica 30 Novembre
Mostra da Picasso a Van Gogh
Le opere dal Toledo Museum of Art saranno esposte al museo di Santa Caterina, sessanta quadri dal prestigio altissimo, se si pensa che nelle sale di Santa Caterina giungeranno opere per un valore totale di un miliardo di euro. Un’esposizione che nasce geograficamente da lontano – propone i capolavori del XIX e XX secolo del Toledo Museum of Art, in Ohio - e ancora più nell’anima del curatore Marco Goldin, che, studente a Venezia a Ca’ Foscari, scopre I racconti dell’Ohio di Sherwood Anderson e rimane affascinato dal paesaggio e dai personaggi. Il curatore ha ottenuto una integrazione del corpus destinato a girare il mondo, puntando a un nucleo aggiuntivo di opere di qualità assoluta che escono per la prima volta dal Museo e che, dopo questa occasione, non si potranno ammirare se non recandosi in Ohio. Il Toledo Museum of Art è infatti per tradizione una istituzione gelosissima dei suoi innumerevoli capolavori e rarissimamente ne presta anche uno soltanto. Per scelta del critico, il percorso della mostra andrà a ritroso nella storia dell’arte, partendo dall’astrazione americana del secondo Novecento, da Richard Diebenkorn a Morris Louis, da Ad Reinhardt a Helen Frankenthaler, per transitare poi ad alcune esperienze capitali dell’astrazione invece europea, da Ben Nicholson e Josef Albers fino a Piet Mondrian e Paul Klee, per approfondire quindi il passaggio dal ‘900 all’’800 e di seguito i tre grandi temi: la natura morta, le figure e i ritratti, i paesaggi. Nel primo caso, compariranno due tra i maggiori artisti che nel XX secolo si sono dedicati alla natura morta, come Giorgio Morandi e Georges Braque, mentre Henri Fantin-Latour e Camille Pissarro, nel pieno tempo della formazione del gruppo impressionista, diranno, e specialmente il primo, della raffinatezza cui questo tema conduceva i migliori tra i pittori. Molto ampia, la sezione dedicata ai ritratti e alle figure che propone un’emozionante sequenza di opere, a partire da Matisse, Bonnard e Vuillard, per giungere a De Chirico e Modigliani e a uno splendido Picasso cubista del 1909. Poi la relazione, sul tema delle figure all’aria aperta, tra gli impressionisti d’oltreoceano e gli impressionisti francesi, con opere di William Merritt Chase, Berthe Morisot, Camille Pissarro per approdare a Courbet e Millet. I capi d’opera di Pierre-Auguste Renoir, Edouard Manet e Edgar Degas danno valore spettacolare e assoluto a questa sezione. Anche la parte dedicata al paesaggio, quella che chiuderà la mostra, ha i caratteri dell’eccezionalità. Dapprincipio con le visioni che alcuni pittori, in modo assai diverso l’uno dall’altro, dedicano a Venezia (Signac) o a Parigi (Delaunay e Léger) per godere poi di una sequenza strepitosa di paesaggi impressionisti e post-impressionisti. Tra essi una delle più belle, e ultime, versioni delle Ninfee di Monet, accanto a capolavori di Gauguin, Cezanne, Caillebotte, Renoir, Sisley. Infine, su una parete isolata, quel Campo di grano con falciatore a Auvers con cui Van Gogh dà l’addio alla vita; un quadro che nella sua assolutezza, nel suo essere grondante di colore e umanità, rappresenta la qualità altissima delle opere custodite nel Toledo Museum of Art.
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 05:30. Sosta lungo il percorso per la colazione. Pranzo libero. Arrivo a Treviso, incontro con la guida ed inizio del giro città. Treviso è un'attraente città che risente della sua vicinanza a Venezia: i piccoli navigli dall'atmosfera tranquilla caratterizzano il centro storico. Si inizia dalle mura cinquecentesche, entrando da porta San Tommaso, per andare poi a scoprire il carattere della città d'acque, il fiume Sile e il Cagnan, suo affluente, con la zona dell'Università, dove si sono tenuti i restauri più interessanti ad opera dell'arch. Portoghesi. A seguire vedremo il Ponte Dante, La Loggia dei Cavalieri, i ponticelli, la Pescheria e la chiesa di San Francesco con le tombe del figlio di Dante e della figlia del Petrarca. Si prosegue per i Buranelli, uno dei luoghi più suggestivi della città, piazza Rinaldi fino ad arrivare alla Cattedrale, dove ammireremo l'Annunciazione del Tiziano e la cripta romanica. Il Calmaggiore ci porterà in piazza dei Signori, cuore della città.
N.b. L’ingresso alle chiese sarà soggetto agli orari delle messe.
Alle 14:00 circa ingresso alla Mostra da Picasso a VanGogh, visita con guida specializzata della durata di 1h.
(consigliabile avere borse/zaini di piccole dimensioni altrimenti andranno lasciati al guardaroba)
Al termine della visita breve tempo a disposizione e partenza per il ritorno, sosta per la cena libera.
Prezzi
Quota di partecipazione € 120,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 80,00
Altre info utili
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - Ticket-bus per ingresso città d’arte - Servizio di guida specializzata per la visita di Treviso al mattino - Ingresso alla Mostra inclusa guida specializzata per la visita - Assicurazione medico/bagaglio - Noleggio auricolari - Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Pranzo - Mance
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA’
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597