SICILIA OCCIDENTALE e ISOLE EGADI

SICILIA OCCIDENTALE e ISOLE EGADI
Palermo - Monreale - Trapani - Mozia - Erice - Favignana - Levanzo - Cantine Florio a Marsala - San Vito Lo Capo

Itinerario

Sicilia Occidentale
Isole Egadi 

Palermo - Monreale - Trapani - Mozia - Erice
Favignana - Levanzo - Cantine Florio a Marsala - San Vito Lo Capo


08 - 13 Settembre

08 Settembre Lunedì AREZZO – ROMA – PALERMO 
Partenza per Roma in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 02:00. Arrivo a Fiumicino e partenza con volo di linea Ita per Palermo AZ1777 Roma - Palermo 08:15 - 09:20. Pranzo libero. Arrivo a Palermo, incontro con la guida e inizio della visita della città, ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà tutti coloro che ammireranno la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna che conserva le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei Normanni con all'interno la Cappella Palatina definita "la meraviglia delle meraviglie", i Quattro Canti crocevia della città e la Piazza Pretoria definita dai palermitani della "vergogna" per la scabrosità delle sculture della fontana. In serata sistemazione in hotel a Palermo o dintorni, cena e pernottamento. 

09 Settembre Martedì MONREALE – TRAPANI
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza per Monreale, visita con guida del Duomo e fa-coltativa la visita del Chiostro con l'armonioso colonnato, che sorgono in splendida posizione pano-ramica sulla Conca d'Oro. Proseguimento per Trapani, incontro con la guida e visita della città chiamata anche "città dei due mari" per via di una lingua di terra che sembra dividere il Mar Tirreno dal Mar Ionio. Il centro storico è ricco di piazzette, chiese e caratteristici palazzi che meritano una visita dall'esterno. In serata sistemazione in hotel nei dintorni di Trapani. Cena e pernottamento.

10 Settembre Mercoledì ISOLE EGADI: FAVIGNANA / LEVANZO
Colazione in hotel. Pranzo a bordo (light-lunch con un primo/frutta, acqua e vino). Trasferimen-to al porto di Trapani o Marsala in tempo utile per prendere il battello turistico per l'escursione d'intera giornata a Favignana e Levanzo. Meta di viaggiatori, scrittori e pensatori antichi e contemporanei Favignana ha ispirato, con i suoi colori, la sua natura e le sue coste lussureggianti, i viaggi di numerosi artisti ed esploratori. Arrivo a Favignana la più estesa isola dell’arcipelago con il Villino Florio e la omonima e storica Tonnara appartenuta alla famiglia Florio. Navigando lungo la costa sarà possibile ammirare le calette più suggestive dove, previa autorizzazione del Capitano, si potrà effet-tuare una sosta per il bagno. A poche miglia dall'isola di Favignana si trova Levanzo: l'isola più vici-na alla costa trapanese, con un piccolo porto, e un adorabile paesino. Le coste di Levanzo sono alte e rocciose e, in generale, l'aspetto dell'isola è più selvaggio rispetto alla vicina Favignana. Abitata da poche centinaia di persone, Levanzo si mostra in tutta la sua bellezza di oasi solinga: un piccolo bor-go in cui il ritmo della vita frenetica sembra essersi interrotto, una deliziosa cala in cui si può godere di un mare color smeraldo e una mulattiera che la taglia da nord a sud, congiungendo il villaggio al faro di Capo Rosso, a picco sul mare. Arrivati a Levanzo faremo sosta al porticciolo, tempo libero per visitare il villaggio di pescatori e gustare una rinfrescante granita o gelato nel bar dell’isola. Si ri-prenderà il mare, per ammirare le famose Cala Fredda e Cala Minnola. Al termine delle visite rientro al porto e proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.

11 Settembre Giovedì MARSALA - MOZIA – LE CANTINE FLORIO A MARSALA 
Colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza per un’escursione d'intera giornata con guida per la visita di Mozia, Marsala e delle famose Cantine Florio. Al mattino visita di Marsala, la città dello sbarco dei Mille e del pregiato vino liquoroso, conserva un elegante centro storico che culmina nella Piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo e il Palazzo Pretorio. Proseguimento per le Cantine Florio (degustazione inclusa). Vincenzo Florio acquistò un terreno, in un tratto di spiaggia situato fra i bagli di Ingham e di Woodhouse, e lì costruì le Cantine Florio in stile tipicamente anglo-sassone dell’epoca, con ampi archi a sesto acuto e pavimenti in “battuto” di polvere di tufo. Lo sta-bilimento suscitò grande ammirazione ed accentuò il carattere industriale della città di Marsala, che diventò uno dei centri più ricchi della Sicilia. Dopo 20 anni, la Florio riuscì ad affermarsi proponen-do un marsala di qualità. Vincenzo Florio negli anni compresi tra il 1840 il 1845 allargò i suoi inte-ressi ai trasporti marittimi, al tessile, alla siderurgia, alle tonnare, agli zolfi (consigliata la lettura del romanzo storico I Leoni di Sicilia di Stefania Auci). Presso l’estrema punta nord-occidentale della Sicilia, quasi di fronte a Marsala, il mare forma una laguna, chiamata Stagnone, chiusa a ovest dall’isola Lunga e a est dalla costa siciliana, al centro della laguna si trova l’isola di San Pantaleo, sede della colonia fenicia di Mozia (Mothia) che dal 1984 è stata riconosciuta come riserva naturale. Un tempo considerata uno dei principali insediamenti commerciali fenici nel cuore del Mediterraneo, Mozia si estende per quarantacinque ettari e ha una forma quasi circolare. Sull'isola il livello del mare si è innalzato di circa mezzo metro rispetto all'epoca fenicia, e quindi parte dei resti archeologici ri-sultano sommersi. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento. 

12 Settembre Venerdì SAN VITO LO CAPO - SCOPELLO (escursione in catamarano o barca)
Colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza di buon mattino per San Vito lo capo. Imbarco su Catamarano/barca a motore e partenza per l’escursione che costeggerà i sette chilometri di costa del-la Riserva dello Zingaro per ammirare le calette più suggestive. Si giungerà nel golfo di Scopello celebre per i faraglioni e la omonima Tonnara luogo di riprese della serie televisiva “Makari”. Aperitivo a bordo accompagnato da bruschette (possibilità di fare un bagno previa autorizzazione del capitano). Rientro a San Vito lo capo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione nell’antico borgo marinaro per fare un bel bagno sulla spiaggia di sabbia bianchissima, compresa tra le riserve naturali dello Zingaro ad Ovest e di Monte Cofano ad est.

13 Settembre Sabato ERICE - PALERMO AEROPORTO - ROMA - AREZZO 
Colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza per Erice, la cittadina medievale nota come il “paese del Silenzio” in splendida posizione panoramica, caratterizzata dalle viuzze lastricate, che spesso viene avvolta dalla nebbia che la rende surreale. Visita con guida dei monumenti di maggiore rilievo: il Duomo in stile medievale e l'esterno dell’antica fortezza denominata Castello di Venere. Dopo la visita possibilità di assaggiare qualche dolce tipico in una delle pasticcerie più famose di tutta la Sicilia, dove la proprietaria ha ereditato tutti i segreti sulla lavorazione e realizzazione dei dolci di mandorle dalle monache di clausura di Erice, le prime a sperimentare il binomio mandorle e zucchero. Al termine della visita trasferimento in aeroporto a Palermo e partenza con volo di linea Ita AZ1794 Palermo – Roma 19:00 – 20:15.  All'arrivo, trasferimento con nostro pullman ad Arezzo.

N.B. In base alle condizioni meteo/mare il viaggio potrebbe subire delle modifiche. Le imbarcazioni non sono ad uso esclusivo del gruppo.

Prezzi

Quota di partecipazione € 1380,00

Quota di partecipazione bambini/ragazzi in 3° letto 4/17 anni € 1080,00

Supplemento camera singola € 170,00
NOVITA’! Possibilità di abbinamento garantito senza pagare il supplemento singola 

Pullman da Arezzo per l'aeroporto di Roma a/r € 90/110 in base al numero dei partecipanti

Q.I. e Assicurazione medico/bagaglio/annullamento € 63,00 
(massimale spese bagaglio € 500/ mediche € 1000)

Altre info utili

La quota comprende: Volo di linea Ita a/r – Tasse aeroportuali (nella misura di € 58,18 eventuali adeguamenti saranno comunicati al saldo del viaggio) – Bagaglio consentito in aereo: a mano 8 kg (55x35x25)/ in stiva 23 kg - Trasporto in pullman g/t per tutto il tour - servizio di visite guidate come da programma - Sistemazione in hotel 3*sup./4* – Trattamento di mezza pensione – bevande ai pasti (½ minerale + ¼ vino) -  escursione in barca alle isole Egadi con light-lunch a bordo - escur-sione in catamarano o barca  a San Vito lo Capo con aperitivo a bordo  - trasferimento in barca per Mothia a/r -  ingresso con visita guidata alle cantine Florio inclusa degustazione  - Tasse di sbarco nelle isole - Noleggio auricolari dove necessari - accompagnatore Pepita

La quota non comprende: Bus per l'aeroporto da Arezzo per Roma a/r – Mance – Tasse di soggiorno negli hotels – Q.I. e Assicurazione annullamento - Ingressi

Costo indicativo dei principali ingressi da pagare in loco (possibili variazioni senza preavviso) Possibili riduzioni per over 65 y e under 18y presentando un documento d’identità 
Palermo: Cappella Palatina € 15,50 (riduzioni over 65 e docenti)/Cattedrale:Tombe Reali € 2,50 
Monreale: Duomo € 6,00 / Chiostro – facoltativo - € 6.00 durata max visita 15'
Mozia: € 10,00 
Erice: Duomo € 2,50 
 

ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 400,00

NECESSARIA CARTA D'IDENTITA' 

Il viaggio sarà confermato con minimo 20/25 partecipanti

PENALI DI RECESSO

N.B. la stipula dell'assicurazione annullamento è necessaria per coprire i costi delle seguenti penali in caso di non partecipazione al viaggio. Richiedere condizioni dell'assicurazione in agenzia

Al Consumatore iscritto che rinuncia ad un viaggio organizzato con un vettore aereo/navale, saranno addebitati, indipendentemente dagli acconti versati, i costi della quota d'iscrizione, se prevista, costo del premio assicurativo, se previsto, costo per eventuali visti d'ingresso e delle seguenti penali:

•    10% della quota di partecipazione fino a 45 gg. prima della partenza
•    25% della quota di partecipazione da 44 fino a 21 gg. prima della partenza
•    50% della quota di partecipazione da 20 fino a 10 gg. prima della partenza
•    75% della quota di partecipazione da 9 fino a 3 gg. lavorativi prima della partenza
•    100% della quota di partecipazione a meno di 3 gg. lavorativi prima della partenza

In nessun caso verrà restituita la quota di partecipazione per mancata presentazione alla partenza del viaggio, per mancanza o inadeguatezza dei documenti di identità o per interruzione volontaria del viaggio durante il tour.
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com

Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Fe-lici n.597

Partenza: 08 Settembre 2025
Ritorno: 13 Settembre 2025

Aereo

Italia

6 giorni

Gruppo
Prezzo
1.380€
Quota di partecipazione bambini/ragazzi in 3° letto 4/17 anni: 1.080€
Supplemento camera singola: 170€
Q.I. e Assicurazione medico/annullamento: 63€
Novità per chi viaggia da solo!
Possibilità di abbinamento garantito in camera doppia senza pagare il supplemento singola
La quota comprende
Voli di linea ITA
Tasse aeroportuali
Bagaglio a mano e in stiva
Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
Servizio di Guida specializzata
Sistemazione in hotel 3*sup
Trattamento di mezza pensione
Bevande ai pasti
Escursione in barca alle isole Egadi con light-lunch a bordo
Escursione in catamarano o barca a San Vito lo Capo con aperitivo a bordo
Trasferimento in barca per Mothia a/r
Ingresso con visita guidata alle cantine Florio inclusa degustazione
Tasse portuali
Noleggio Auricolari
Accompagnatore Pepita
Mostra di più
La quota non comprende
Pullman a/r per l'aeroporto di Roma
Tassa di soggiorno
Q.I. e Assicurazione annullamento
Mance
Ingressi
Mostra di più

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come specificato nell'informativa privacy

Email inviata correttamente!

Viaggi simili

1.790€
Catania - Taormina - Etna - Siracusa - Noto - Ragusa - Modica - Cefalù - Erice - Caltagirone - Piazza Armerina - Agrigento/Valle dei Templi - Palermo - Monreale
29 Agosto 2025 - 05 Settembre 2025
8 giorni
1.480€
Palermo - Monreale - Agrigento/Valle dei Templi - Taormina - Catania
29 Dicembre 2025 - 02 Gennaio 2026
5 giorni
295€
Fossanova - Sperlonga
14 - 15 Giugno 2025
2 giorni